top of page

Non fungible token (NFT)

Così Blockchain rivoluziona la proprietà intellettuale nel mercato dell'arte (e non solo!)


Qualcuno ha pagato 390.000 dollari per assicurarsi i diritti su blockchain di un video di 50 secondi di Grimes (cantante e disegnatrice canadese legata sentimentalmente a Elon Musk) e qualcun altro ha sborsato ben 6.6 milioni di dollari per un video di 10 secondi realizzato da Beeple (pseudonimo dell’artista statunitense Mike Winkelmann), la cui ultima opera è stata bandita all’asta da Christie’s.

Quello che si acquista con "NFT" non è l’opera in sé, ma unicamente un token su blockchain (un Non-Fungible Token) che consente di affermare la proprietà dell’opera informatica.


I non-fungible token sono semplicemente smart contracts che certificano i diritti sull’opera (o qualsiasi altra sequenza di bit acquistata).

L’opera può tranquillamente continuare a circolare sulla rete, ma il titolare dell’NFT è l’unico a poter vantare i diritti di cui allo smart contract.

L’NFT costituisce, quindi, una prova di autenticità e, al contempo, di proprietà dell’opera. La sicurezza di questi certificati deriva dal fatto che gli stessi sono ospitati su una blockchain.

Ne consegue che il titolare dell’NFT può dimostrare i suoi diritti senza necessità di rivolgersi a intermediari e senza limiti di tempo (finché la blockchain su cui è ospitato il suo token continuerà ad essere attiva).

Luogo principe per la creazione di questi NFT è Ethereum, una criptovaluta nata proprio per gestire smart contract e che ha sviluppato due "standard" per gestire questi Non-Fungible Token che, oltre a essere registrati sulla blockchain e non modificabili, rappresentano un bene unico. Questi standard sono caratterizzati proprio dall’essere non fungibili, ovvero non possono essere scambiati come moneta, ma ognuno ha un oggetto e un valore proprio


Secondo un report della NonFungible Corporation e L’Atelier BNP Paribas, il mercato degli NFT nel 2020 ha triplicato il proprio valore, arrivando a 250 milioni di dollari.


Quali applicazioni di questo token possiamo aspettarci nel futuro prossimo?


Comments


Post: Blog2 Post

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

  • LinkedIn

©2021 di Stay FinTech. Creato con Wix.com

bottom of page